PROGRAMMA
Sabato 24 giugno:
Ore 9:00
Il Miglioramento genetico delle api
- Allestimento degli apiari di valutazione
- Criteri di valutazione
- Focus su resistenza alla Varroa
Ore 11:00
Pausa caffè e prova pratica in apiario: valutazione di una colonia e test del comportamento igienico
Ore 11.30
- Metodi di scelta dei riproduttori
- Controllo dell’accoppiamento: stazioni di fecondazione e inseminazione strumentale
Ore 12.30
Cenni di genetica e biologia
- Nozioni di genetica delle api
- Anatomia e fisiologia di regine e fuchi
- Biologia dell’accoppiamento
Ore 13.30
Pranzo
Ore 14.30
Biogeografia di Apis mellifera
- Evoluzione di Apis mellifera
- Metodi di caratterizzazione delle sottospecie di Apis mellifera
Ore 15.30
Biodiversità
- Interazioni genotipo - ambiente
- Normative e progetti su biodiversità e tutela
Ore 16.00
Pausa caffè e prova pratica in apiario: lettura del test del comportamento igienico
Ore 16:30-18.30
Allevamento
- Tecniche di allevamento e mantenimento dei riproduttori
- Piani di miglioramento genetico
- Albo nazionale degli allevatori di api regine
Pratica in apiario:
Martedì 27 giugno dalle 10.00 alle 12.30
- Tecniche di allevamento - pratica del traslarvo
- conduzione nuclei di fecondazione
Venerdì 30 giugno dalle 10.00 alle 12.30
- controllo accettazione traslarvo
- raccolta e marchiatura di regine feconde
- distribuzione di celle reali mature nei nuclei di fecondazione