Aiuti per danni causati da avversità atmosferiche nel 2021

Care/i apicoltrici/ori,

siamo felici di potervi comunicare che la Giunta regionale ha approvato i criteri del nuovo bando per la concessione degli aiuti al settore dell’apicoltura, volti a compensare le perdite di produzione dovute alle avversità atmosferiche verificatesi nel 2021.

Siamo consapevoli del fatto che il settore apistico necessiti di misure di supporto strutturate sul lungo periodo; essendo questo uno degli obiettivi del nostro mandato, stiamo lavorando con la pubblica amministrazione per poterlo realizzare.

Le domande devono essere presentate da martedì 14 e fino a lunedì 27 novembre 2023 e inoltrate tramite PEC all’indirizzo agricoltura@pec.regione.vda.it.

Tutte le informazioni al seguente link: https://www.regione.vda.it/agricoltura/per_gli_agricoltori/apicoltura/aiuti_avversita_atmosferiche_i.aspx
 

Vi invitiamo a contattarci per un qualsiasi confronto in merito.

 

_____________________________________________________________________________________________________________________________

PRENOTAZIONE FARMACI TRATTAMENTO INVERNALE - domanda di acquisto con contributo

 

L'associazione Consorzio Apistico della Valle d'Aosta si sta attivando per presentare la domanda di aiuto ai sensi del Reg. (UE) 2021/2115, art. 55 - Aiuti all'apicoltura, che permette alle associazioni di rappresentanza di accedere al contributo del 75% per l'acquisto dei farmaci utilizzati per il trattamento invernale antivarroa (per il trattamento estivo stiamo lavorando per attivare la misura in primavera 2024).

Se interessati è necessario inviare la propria manifestazione di interesse inviando una mail a apicoltura.vda@gmail.com, indicando la tipologia e quantità di farmaco richiesto, che deve essere proporzionato al numero di arnie detenute.

Le domande dovranno pervenire entro e non oltre DOMENICA 22 OTTOBRE 2023.

Il Consorzio fornisce il servizio ai soli associati, chi è interessato e non ancora associato può iscriversi utilizzando l'apposita pagina al seguente indirizzo: https://www.apivda.it/iscrizioni/

 

Farmaci disponibili (indicare quantità e formato scelto):

Apibioxal polvere in formato da 35 gr - 175 gr - 350 gr

Apibioxal soluzione in formato da mezzo litro o da 5 litri

 


SAGRA DEL MIELE 2023 nelle NEWS i moduli di iscrizione per partecipare al mercato


ASSEMBLEA DELL'ASSOCIAZIONE CONSORZIO APISTICO VALLE D'AOSTA - dettagli nella sezione "NEWS" 

L'assemblea si terrà in prima convocazione per il giorno 27/063/2023 alle ore 5.00 presso la sede di Chatillon ed in seconda convocazione il giorno 28/06/2023 alle ore 18:00 presso il salone ex Hotel Londre a Chatillon.


CORSO DI ALLEVAMENTO API REGINE 2023 - dettagli nella sezione "NEWS" 


GIORNATA MONDIALE DELLE API

Sabato 20 maggio 2023

 

 


1° CONCORSO FOTOGRAFICO

"APICOLTURA: API, MIELE E TERRITORIO"

Fotografare è la tua passione? Partecipa gratuitamente al nostro concorso. Ricchi premi in palio!

Scadenza 14/05/2023.

Consulta il bando nella sezione NEWS


 

CORSO DI PERFEZIONAMENTO DI 1° LIVELLO IN ANALISI SENSORIALE DEL MIELE

 

24 25 e 26 MARZO 2023

 


CORSO BASE DI APICOLTURA: APERTURA DELLE ISCRIZIONI IL 1 MARZO 2023 H. 12.00

ISCRIZIONI CHIUSE

Le adesioni si apriranno ufficialmente il 1 marzo alle h. 12.00 e verranno recepite in ordine di arrivo sino ad esaurimento dei posti disponibili (25)

Scarica la locandina completa in PDF dalla sezione corsi https://www.apivda.it/corsi/


 

Nel 2021 si è insediato il nuovo direttivo del Consorzio apistico della Valle d'Aosta, nella pagina "Chi siamo" trovate i componenti, le cariche ed i recapiti.

 

L'Associazione Consorzio Apistico della Valle d'Aosta nasce nel 1955 su iniziativa di un gruppo di apicoltori che, a seguito di una seconda drammatica ondata di recrudescenza dell'acariosi, decide di impegnarsi ad individuare le forme che consentano di salvare il patrimonio apistico valdostano.

Nel corso degli anni il Consorzio ha mantenuto vivo questo spirito di aggregazione e ,pur essendo cambiata notevolmente la forma di conduzione degli apiari, esso ha sempre cercato di essere polo stimolatore e strumento di diffusione di tutte le innovazioni in campo apistico. Alla necessità  di mettere a disposizione dei soci i diversi materiali e attrezzature utilizzati in apicoltura agli inizi degli anni settanta, il Consorzio provvede con l'apertura di un magazzino di cui cura la gestione diretta fino al 1990, quando esso viene ceduto alla cooperativa "Miel du Val d'Aoste". 

Continua a leggere

Contattaci

Siamo a vostra disposizione per ogni chiarimento inviando una email a apicoltura.vda@gmail.com

ASSEMBLEA GENERALE CONSORZIO APISTICO

Gent.issima/o associata/o, è convocata l'assemblea dell'Associazione Consorzio Apistico della Valle d'Aosta con il seguente ordine del giorno: • approvazione del bilancio 2021 • illustrazione attività svolte • programmazione attività da svolgere per l'autunno 2022 • programmazione attività da svolgere per l'inverno/primavera 2023 • varie ed eventuali. L'assemblea si terrà in prima convocazione per il giorno 26/06/2022 alle ore 5.00 presso la sede di Chatillon ed in seconda convocazione il giorno 27/06/2022 alle ore 20:30 presso il salone ex Hotel Londre a Chatillon. Confidando in una tua fattiva partecipazione si coglie l'occasione per porgere cordiali saluti. Il Presidente Patrick STEVENIN

Cosa facciamo

L'Associazione Consorzio Apistico della Valle d'Aosta nasce nel 1955 su iniziativa di un gruppo di apicoltori che, a seguito di una seconda drammatica ondata di recrudescenza dell'acariosi, decide di impegnarsi ad individuare le forme che consentano di salvare il patrimonio apistico valdostano.

Continua

News

On line il nuovo sito: uno strumento di informazione ai soci apicoltori del Consorzio Valle d'Aosta

Consorzio apistico della Valle d'Aosta
Syndicat des apiculteurs du Val d'Aoste